Dettagli
Il corso si propone di formare tutti coloro che amano sperimentare la Medicina Naturale, attraverso l'utilizzo delle piante, dell'argilla e dell'alimentazione; esso può essere utile sia in ambito casalingo che professionale. Laboratori o uscite didattiche ad ogni sessione. Programma corso festivo e pre festivo I° - sabato 28 ottobre 2017 oppure domenica 15 ottobre 2017 10,30: Passeggiata con raccolta e riconoscimento erbe o laboratorio. 12,30: Pranzo condiviso vegetariano, ognuno porta qualcosa di buono da condividere. 14,00: Catalogazione erbe e utilizzi 16,00: Le piante officinali e le erbe selvatiche, principi attivi, fitocomplesso, tempo balsamico, conservazione, infusi decotti e macerazione. 18, 00 fine lavori. 2° - sabato 11 novembre 2017 oppure domenica 26 novembre 2017 10,30 Passeggiata con raccolta e riconoscimento erbe o laboratorio 12,30: Pranzo condiviso vegetariano, ognuno porta qualcosa di buono da condividere. 14,00: tinture madri, gemmoderivati, estratti fluidi e secchi, principali costituenti delle droghe vegetali. Conservare le erbe dimostrazione. 16,00: tisana Break. Come difenderci dalle insidie dell'inverno con le piante officinali. 18, 00 fine lavori. 3° - sabato 2 dicembre 2017 oppure domenica 17 dicembre 2017 10,30: Passeggiata con raccolta e riconoscimento erbe o laboratorio. 12,30: Pranzo vegetariano, ognuno porta qualcosa di buono da condividere. 14,00: Laboratorio “erbe sacre da bruciare” 16,00: Piante migliorative del sonno e dell'umore. 18,00: fine lavori. 4° - sabato 13 gennaio 2018 oppure domenica 21 gennaio 2018 10,30: Passeggiata con raccolta e riconoscimento erbe o laboratorio 12,30: Pranzo vegetariano, ognuno porta qualcosa di buono da condividere. 14,00: La digestione e le sue piante (allergie e intolleranze) I° parte 16,00: tisana break 18,00: fine lavori. 5° - sabato 10 febbraio2018 oppure domenica 18 febbraio 2018 10,30: Passeggiata con raccolta e riconoscimento erbe o laboratorio. 12,30: Pranzo vegetariano, ognuno porta qualcosa di buono da condividere. 14,00: La digestione e le sue piante II° parte (digestione grassi e zuccheri) 16,00: tisana break 18,00: fine lavori. 6° - sabato 10 marzo 2018 oppure domenica 18 marzo 2018 10,30: Passeggiata con raccolta e riconoscimento erbe o laboratorio. 12,30: Pranzo vegetariano, ognuno porta qualcosa di buono da condividere. 14,00: Piante che migliorano le prestazioni della persona. 16,00: tisana break 18,00: fine lavori 7° - sabato 7 aprile 2018 oppure domenica 15 aprile 2018 10,30: Passeggiata con raccolta e riconoscimento erbe o laboratorio. 12,30: Pranzo vegetariano, ognuno porta qualcosa di buono da condividere. 14,00: Le ossa, gli annessi cutanei, pelle, capelli e unghie, piante utili. 16,00: tisana break 18,00: fine lavori 8° - sabato 12 maggio oppure domenica 20 maggio 2018 10,30: Passeggiata con raccolta e riconoscimento erbe o laboratorio. 12,30: Pranzo vegetariano, ognuno porta qualcosa di buono da condividere. 14,00: Piante dell'apparato genitale e circolazione sanguigna. 16,00: tisana break 18,00: fine lavori. 9° - sabato 26 maggio oppure domenica 3 giugno 2018 10,30: Passeggiata con raccolta e riconoscimento erbe o laboratorio. 12,30: Pranzo vegetariano, ognuno porta qualcosa di buono da condividere. 14,00: Pronto soccorso e rimedi naturali sempre a portata di mano. 16,00: tisana break 18,00: fine lavori Laboratori e passeggiate I laboratori fanno parte dell'attività formativa così come le brevi passeggiate nella natura che servono a riconoscere le piante in ogni stagione oltrechè a centrarsi col pianeta. A seconda delle condizioni climatiche verrà decisa l'attività da svolgere tra quelle qui elencate. Verrà anche comunicato il materiale da portare di volta in volta (vasetti, bottigliette, cesto, miele, ecc). Preparazione di un rimedio fortificante Preparare l'incenso con le erbe Facciamo il pane col lievito madre Prepariamo una tofu cheese cake Dolcetti vegan al cioccolato e cocco Cucinare il riso integrale e il tofu Essiccare le erbe Tinture madri Oleoliti Fiori di Bach Autoproduzione di una crema personalizzata con gli oli essenziali. Heart Chakra Meditation all'aperto. Cataplasmi di terra e di argilla. E molto altro ancora... Costo: il costo di ogni sessione è di 40 euro. A titolo di prenotazione dovranno essere corrisposte 3 sessioni cioè 120 euro entro e non oltre il 15 settembre. Da gennaio 2018 le lezioni dovranno essere pagate al momento della registrazione. Iscrizioni: per iscriversi occorre telefonare o scrivere una mail con il proprio nome e numero di telefono. Attestato di frequenza: Verrà rilasciato a coloro i quali avranno frequentato per l'intero corso, meno una giornata cioè 8 lezioni. Frequenza La frequenza è di una lezione al mese, per un totale di 54 ore annuali. Il corsista dovrà scegliere il giorno del corso che intende frequentare: I sabati o le domeniche, oppure i corsi serali di tutti i lunedì del mese, che si svolgeranno dalle 20,30 alle 22,30 con un costo di 20 euro a lezione.
Per informazioni e iscrizioni telefonare al: 340 3911438